Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
L’Istria è la più grande penisola della Croazia, considerata la vacanza ideale per chi ama immergersi nella bellezza incontaminata delle spiagge del Mar Adriatico. Reputata una delle mete piu gettonate dell’intero tratto costiero, molte persone intraprendono un viaggio in Istria proprio per le tante cose da fare e da vedere. Qui la varietà della natura, riesce a fondere paesaggi collinari e continentali a villaggi e città storiche, l’atmosfera mediterranea delle spiagge alle tradizioni ed al folklore croato, formando uno spettacolare mosaico di colori e sapori. Se siete alla ricerca dell’avventura, certamente troverete il contesto giusto per praticare gli sport e le attività outdoor che più vi piacciono. Scoprire l’Istria in bici ad esempio, è uno dei metodi più comuni e prediletti dai viaggiatori per esplorare le aree nascoste di questo gioiello mediterraneo.
Partenza al mattino presto. Pranzo libero. Visita guidata di Parenzo: Piazza libertà (Trg slobode), la via Decumanus per poi raggiungere le altre vie minori del centro storico. Dalla Riva Ante Šonje, a nord della città, avrete un romantico colpo d’occhio sul versante settentrionale della città, sulla baia Peschiera (Peškera), e sulle parti della città dette Pical e Materada. Si progue il giro per la Riva Matko Laginja fino al porto cittadino, altresì alla Riva maresciallo Tito. Si prosegue per l’hotel. Cena e notte.
Prima colazione. Escursione al Parco Nazionale Isole di Brioni, L’escursione sull’Isola Maggiore prevede il battello da Fazana e il trenino turistico con cui si visitano i siti archeologici, val Catena (Verige) con i resti della villa rustica romana del I sec. d.C.,; la chiesetta gotica di S. Germano del XV sec. con le sue riproduzioni di affreschi e di monumenti glagolitici dell’Istria. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Pula, la città affacciata sul mare, sulla punta dell’Istria, famosa per il suo porto, le spiagge e la storia romana. Pola possiede uno degli anfiteatri romani meglio conservati, l’Arena, che risale al I secolo d.C., e venne fatta erigere dall’imperatore Vespasiano; è il monumento simbolo della città di Pola. Sempre del I secolo d.C. è il Tempio di Augusto, che sorgeva nell’antica città di Pietas Julia, eretto in onore dell’imperatore e della città. Altri luoghi di interesse sono: l’Arco dei Sergi, la Porta D’Ercole. Cena e notte.
Prima colazione e partenza per Rovigno la cui storia risale all’età del ferro e del bronzo e nel 177 a.C. diventa parte dell’Impero Romano. Visita guidata della città. Dal 1283 al 1797 diventò una delle città più importanti della Serenissima periodo in cui l’isola viene collegata con la terraferma e diventando l’attuale penisola. Al tempo del protettorato veneziano, durante le guerre contro i Turchi, si rinsaldano le mura difensive cittadine che tutt’oggi cingono il centro storico. Pranzo libero. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta di identità valida per l’espatrio, Green Pass rafforzato e mascherina FFP2. I cittadini non UE devono necessariamente rivolgersi al proprio consolato. Per tutti gli altri adempimenti in materia di Covid si prega di fare riferimento al sito ufficiale https://www.viaggiaresicuri.it/
Uscita Casello – Vicino a Corti Gomme – Ore:06.45
Bergamo parcheggio Farina e CO – Ore:07:00
Uscita casello Palazzolo – Ore:07:30
Viaggio A/R in autopullman Gran Turismo.
Hotel 3 stelle in Istria, trattamento di mezza pensione;
Visite guidate da programma;
Escursione sull’isola maggiore del Parco Isole Brioni: battello a/r, trenino turistico e guida locale
Assistente di Viaggio.
Bevande e pasti non indicati in programma;
Ingressi di ogni tipo;
Tassa di soggiorno quando dovuta;
Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.
1 G - 📅 12 - 14 - 19 - 26 Feb € 79,00
1 G - 📅 18 Mar 14 Aprile.+Date € 80,00