Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Belluno e visita della città definita la piccola Venezia di Montagna. Passeggiata con guida nel centro storico di Belluno tra chiese, palazzi cinquecenteschi, portici e fontane ricchi di particolari. Pranzo libero. Al termine partenza per la Diga del Vajont, luogo del disastro avvenuto il 9 ottobre 1963 che è costato la vita a 1910 persone (ingresso incluso). Durante la visita sarà possibile camminare lungo i primi metri del coronamento della Diga e osservare da vicino l’impressionante scenario determinato dalla frana caduta dal Monte Toc. Al termine trasferimento a Erto per la visita della mostra “La catastrofe del Vajont – uno spazio della memoria” (ingresso incluso). Un percorso diviso in tre sezioni che spiega, grazie alla più vasta raccolta di immagini e documenti, quanto accaduto quel tragico 9 ottobre 1963. Proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Cortina D’Ampezzo definita da tutti la “perla delle Dolomiti”, di queste montagne che la circondano la vera regina indiscussa per la sua infinita bellezza paesaggistica. Passeggiando lungo le sue viuzze, potrete ammirare capolavori quali la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, che sorge nel centro storico, incorniciata dal suggestivo panorama delle vette imbiancate. Immancabile la passeggiata lungo Corso Italia per ammirare le splendide vetrine di negozi di alta moda. Pranzo libero. Al termine partenza per Misurina definita la “Perla del Cadore”: già da queste poche parole si possono immaginare bellezza e magnificenza del luogo. Nel suo lago, situato a 1756 mslm, si specchiano il versante sud-ovest delle Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapìss, il Cristallo: ci troviamo nelle cuore delle Dolomiti. Proseguimento per il Parco Naturale Tre Cime dove si potranno ammirare le famose Tre Cime di Lavaredo le quali, insieme ad altre cime dolomitiche, nel 2009 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Treviso. Visita guidata della città. Treviso è racchiusa entro le mura rinascimentali che formano un quadrilatero nel cui centro vi è Piazza dei Signori. L’aspetto è quello di una cittadina medievale di pianura con piccole calle e case che spesso si affacciano sulle acque dei numerosi canali. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Bassano del Grappa, graziosa cittadina medievale conosciuta per le sue pregiate ceramiche. Passeggiare nel centro storico significa tuffarsi nell’arte: le vie del centro sono adornate dalle opere di autori come Palladio, Canova, Jacopo Da Ponte, Marinali e Dall’Acqua. Il monumento simbolo della città è il Ponte Vecchio, costruito sul progetto del Palladio. Ad un imbocco del ponte si trova il piccolo ma affascinante Museo degli Alpini che conserva al suo interno documenti storici e cimeli d’epoca. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Via Autostrada, 30 – di fronte a Farina & Co. – Ore:06:00
Parcheggio Uscita Casello Vicenza Ovest – Ore 08:00
Parcheggio Uscita Casello – Hotel Sheraton – Ore 08:30
✔Viaggio in Bus;
✔sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma;
✔camere doppie con servizi privati;
✔trattamento di mezza pensione;
✔nr. 1 pranzo in ristorante con bevande incluse;
✔visite guidate come da programma;
✔ingresso e visita guidata alla Diga del Vajont e alla mostra “La catastrofe del Vajont” a Erto;
✔assistente;
✔assicurazione medico/bagaglio.
❌Ingressi non indicati;
❌pranzo del 1° giorno;
❌tassa di soggiorno;
❌tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00