Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Conosciuta come la città di pietra, questo labirinto di abitazioni preistoriche e magnifiche architetture offre un viaggio indimenticabile.
Esplora file di intricate case e chiese in pietra calcarea nel notevole antico insediamento di Matera. Quindi fai un salto di migliaia di anni nel futuro per scoprire una bellissima cattedrale romanica e sculture di artisti di fama mondiale.
Lasciati stupire dal vasto quartiere dei Sassi che appare dalle scogliere desolate. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1993, questo insediamento troglodita è tra i primi insediamenti umani in Italia.
Lungo il confine orientale della città tentacolare si trova Sasso Barisano, il più grande dei due rioni in pietra su entrambi i lati di un ripido burrone. Molte grotte qui sono state trasformate in caffè e ristoranti. Sfoglia negozi di articoli da regalo dove puoi acquistare fischietti e ceramiche fatti a mano.
All’estremità opposta della gravina si trova il Sasso Caveoso, una piccola area di grotte rimasta quasi del tutto intatta fin dai tempi dei primi coloni. Cammina lungo sentieri polverosi e ponti di legno e scopri gli antichi alloggi per avere un’idea reale di come doveva essere la vita di questi abitanti delle caverne. Il modo più semplice per raggiungere il Sasso Caveoso è a piedi dal parcheggio di Via Madonna delle Virtu.
Torna in città per scoprire come le grotte qui sono state modificate e adattate. La Chiesa di Madonna delle Virtu e di San Nicola dei Greci presenta stanze spettrali con soffitto a cupola e affreschi sbiaditi mentre il Museo della Scultura incorpora magnifiche sculture contemporanee di Cambellotti, Matta e Cascella.
Lasciati alle spalle questo labirinto sotterraneo e cammina 5 minuti a ovest fino alla splendida cattedrale del XIII secolo. Il clou del sorprendente esterno bianco è un grande rosone. Entra per scoprire graziose cappelle e motivi dorati.
La parte più nuova della città ha molti ottimi ristoranti e hotel. Prova le grotte adattate per un’esperienza più insolita. A fine settembre, partecipa al Women’s Fiction Festival, che include conferenze e sessioni di domande con i migliori autori internazionali.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Puglia percorrendo la costa adriatica. Pranzo libero lungo il percorso. Sosta a Gradara e visita guidata del borgo e della bellissima Rocca (ingresso incluso), considerata tra le più belle d’Italia e decantata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Proseguimento per l’hotel a Barletta/dintorni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento a Matera, gioiello raro della Basilicata, è un miracolo del tempo che si svela agli occhi del visitatore con un fascino travolgente. La città lucana sembra un presepe, per questo è anche definita “la seconda Betlemme” ed è stata lo sfondo di film come Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini e La Passione di Cristo di Mel Gibson. Visita guidata dei celebri Sassi annoverati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco: grotte-rifugi scavati nella roccia utilizzati come abitazioni fino a pochi decenni fa, sintesi storica della presenza umana dalle primitive civiltà rupestri all’epoca Alto-Medievale fino ai giorni nostri. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita libera della città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la Valle d’Itria, nota anche come la Valle dei Trulli, il simbolo della Puglia. Prima tappa Alberobello, costituito da un impressionante distesa di trulli che lo ha reso Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996. Viuzze tortuose e piazzette caratteristiche s’intrecciano nel Rione Monti, dove si distinguono i “trulli siamesi”, dall’originale copertura a due coni, la Chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano. Visita guidata. Pranzo libero. Al termine trasferimento a Locorotondo definito il più bel balcone della Murgia dei Trulli. Dal suo belvedere si ammira un mosaico di piccoli vigneti segnati da muretti a secco, macchie di bosco mediterraneo e argentei uliveti che circondano antiche masserie, migliaia di trulli sparsi nelle contrade. Il piccolo nucleo antico di Locorotondo, racchiuso nella sua perfezione circolare di pietre e calcine, un tempo segnato dalle mura, sembra sospeso tra sogno e realtà: il bianco della calce avvolge ogni cosa, fa da abbagliante sfondo alle architetture barocche in pietra locale, esalta le macchie di colore intenso dei balconi fioriti. Il cuore del centro storico è piazza Vittorio Emanuele, un salotto creato dalle architetture circostanti. Ultima tappa a Cisternino, uno dei borghi più affascinanti della Valle d’Itria. Stretti vicoli, piazzette dove respirare il profumo della carne cotta nelle macellerie, case bianchissime una addossata all’altra e palazzi signorili. L’intero borgo è reso ancora più incantevole dai fiori colorati alle finestre, aforismi impressi qua e là su scalinate e muri, decorazioni originali. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Sosta a spettacolari Grotte di Frasassi. Una incomparabile formazione di stalattiti, stalagmiti e altre infinite creazioni dalle forme fantastiche. Visitare la Grotta Grande del Vento lunga 13 km é un’esperienza unica e indimenticabile (ingresso escluso da regolare in loco). Proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
✔viaggio in pullman gran turismo
✔sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma
✔camere doppie con servizi privati
✔trattamento di mezza pensione
✔visite guidate come da programma
✔ingresso con visita guidata alla Rocca di Gradara
✔assistente
✔assicurazione medico/bagaglio
❌bevande e pasti non indicati in programma
❌ingressi diversi da quelli indicati nella quota comprende
❌ingresso alle Grotte di Frasassi circa da regolare in loco € 18 circa
❌tassa di soggiorno quando dovuta
❌tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
1 Giorno 📅 14 Ottobre (Sabato) € a partire da 65