Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Partenza al mattino presto dalla località prescelta verso della Liguria. Arrivo a Genova, metropoli di mare, e città dalla gloriosa storia grazie al suo porto sul Mediterraneo che gli ha garantito secoli di traffici con i paesi di tutto il mondo. Affascinanti le strette strade del centro storico, i famosi carruggi, i palazzi signorili che si alternano alle umili case, le belle chiese con le loro austere facciate di marmo a strisce bianche e nere oppure opulente nelle loro linee barocche. Visita guidata: Piazza de Ferrari, con la sua grande fontana, è il centro nevralgico della città da dove si può ammirare lo splendido Teatro dell’Opera Carlo Felice e il Palazzo Ducale; L’elegante Via Garibaldi dove sorgono i Palazzi dei Rolli, insieme di edifici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e sono un tripudio di eleganza barocca e rinascimentale. Infine, uno dei simboli di Genova è senza dubbio il Porto Antico con il famoso Acquario di Genova e il bellissimo Galata Museo del Mare. Pranzo e tempo liberi. Al termine proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza La Spezia. Incontro con la guida e proseguimento a piedi (15/20 minuti) in direzione della stazione FS La Spezia Centrale. Proseguimento con il Cinque Terre express e arrivo a Manarola, visita del borgo di notevole impatto scenografico. Il perimetro delle case più esterne ricompone l’originaria compattezza del castello, distrutto nel 1273, e costituisce un colpo d’occhio davvero unico per forme e colori. Proseguimento in treno per Vernazza, il borgo si trova in una splendida posizione, arroccato su uno sperone contornato dal mare. Le case coloratissime, le fortificazioni medievali e la chiesa di S. Margherita costituiscono un insieme urbanistico-architettonico di notevole impatto visivo. La piccola piazzetta affacciata sul mare è uno dei luoghi più suggestivi delle Cinque Terre. Pranzo in ristorante. Proseguimento in treno a Monterosso, arrivo e visita del borgo dal duplice aspetto, la parte nuova di Fegina con spiagge di sabbia e il borgo vecchio con caratteristiche simili agli altri 4 paesini. Proseguimento in treno per Riomaggiore arrivo e visita del borgo “verticale” così definito per l’effetto visivo dato dalla conformazione del paesino, le cui coloratissime case a torre sembrano innalzarsi dal mare verso la collina. Rientro in treno alla Spezia, arrivo alla stazione e da qui a piedi si raggiungerà il punto di carico/scarico bus turistici (circa 15/20 minuti a piedi). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Santa Margherita Ligure, una tra le località turistiche più note e rinomate di tutta la Liguria. Questa cittadina costiera, che si trova in una baia protetta in uno dei più bei tratti della costa, è considerata la Perla del Tigullio. Imbarco per Portofino che si raggiunge in soli 15 minuti. Con la sua celeberrima piazzetta sul mare, incastonata nella rigogliosa vegetazione del promontorio. Le sue case alte e colorate, disposte a semicerchio, fanno di Portofino una delle località turistiche più acclamate dal jet set internazionale. Tempo a disposizione per una passeggiata libera. Al termine rientro sempre in battello a Santa Margherita Ligure. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nelle città di partenza.
✔Viaggio in Bus;
✔sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma;
✔camere doppie con servizi privati;
✔trattamento di mezza pensione;
✔2 pranzi in ristorante con bevande incluse;
✔visite guidate come da programma;
✔biglietto treno Cinque Terre express;
✔navigazione in battello Santa Margherita Ligure – Portofino a/r;
✔assistente;
✔assicurazione medico/bagaglio.
❌bevande e pasti non indicati in programma
❌ingressi di ogni tipo;
❌tassa di soggiorno quando dovuta;
❌Tutto quanto non previsto alla voce “Incluso”.
1 Giorno 📅 14 Ottobre (Sabato) € a partire da 65