Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Partenza al mattino presto dalla località prescelta e viaggio alla volta di Pienza. Edificata su un colle che domina la Val d’Orcia, Pienza è il più importante esempio di “Città ideale” realizzato nel Rinascimento. Dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità per l’importanza dei suoi monumenti e del suo assetto urbano. Pienza è anche la terra del cacio, ricca di caseifici che hanno reso il Pecorino di Pienza famoso in tutto il mondo. Visita guidata. Pranzo libero. Trasferimento a Montepulciano. Passeggiata con la guida: i suoi bellissimi palazzi cinquecenteschi e il suo glorioso passato etrusco sono tutti da scoprire, con calma e senza fretta. Il suo cuore è la piazza principale, Piazza Grande, sul punto più alto della collina. Un tempo era sede dell’acropoli, ora è incorniciata da splendidi palazzi rinascimentali e dall’imponente Cattedrale. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento
Prima colazione. Partenza per Cortona. un importante centro culturale e turistico, molto pittoresco per via della sua architettura tipicamente medievale, fatta di antichi palazzi, vicoli stretti e acciottolati, piccole botteghe artigiane e trattorie tipiche toscane. Cortona si sviluppa sul dorso di una collina di 600 metri e le sue stradine strette medievali si arrampicano verso il Poggio e scendono a valle in un susseguirsi di saliscendi. E’ nella zona del Poggio che si trovano gli scorci più pittoreschi e le strade più caratteristiche, circondate da chiese ricche di arte e di storia. Il centro si snoda attorno alla Piazza principale, Piazza della Repubblica, sulla quale si affaccia il Palazzo Comunale. Sulle vie principali del centro si affacciano bei bar, negozi di artigianato, caratteristici ristoranti e tante gallerie d’arte. Passeggiata libera. Al termine partenza per Arezzo. Pranzo in ristorante. Visita guidata della città etrusca che conserva ancora il fascino di quella che fu una delle più potenti città medievali del centro Italia. Tra i luoghi più importanti: la chiesa di San Francesco con gli affreschi della leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, la Pieve di Santa Maria Assunta, Piazza Grande e le logge vasariane, la Cattedrale di San Pietro e San Donato con l’antistante piazza, il Palazzo del Comune e la chiesa di San Domenico con il crocifisso del Cimabue. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.