Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Le cose da fare a Monaco non mancano e la città offre numerose attrazioni per rendere una vacanza davvero speciale. Da accoglienti birrerie a meravigliosi palazzi, da lussureggianti giardini pubblici a musei all’avanguardia: la capitale bavarese è una città moderna dal fascino tradizionale
ed è conosciuta come una delle città più a misura d’uomo al mondo. La sua ricca economia attrae le grandi società mondiali e la sua splendida architettura, le tradizioni del vecchio mondo e la vicinanza alle Alpi bavaresi costituiscono un richiamo per milioni di visitatori ogni anno.
Parti per un tour a piedi del centro città per ammirare molti diversi stili architettonici, dalla Chiesa gotica di San Pietro (St. Peter’s Kirche) al fascino rococò della Chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Asamkirche). Monaco di Baviera è stata gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, ma molti edifici sono stati ricostruiti e riportati all’originale bellezza. Potrai scoprire l’area più moderna di Monaco, con strutture come la Torre Olimpica e il museo d’arte Pinakothek der Moderne.
Famosa per l’Oktoberfest, il più grande festival dedicato alla birra al mondo, Monaco di Baviera è la patria di alcune delle birre più pregiate al mondo, nonché simbolo di una vivace cultura della birra. Gli esperti si recano qui da ogni parte del mondo per visitare le migliori fabbriche di birra di Monaco, tra cui spiccano la Hofbräuhaus, che fu fondata dalla famiglia reale, e la famosa Löwenbräu. D’estate potrai visitare uno dei Biergarten e mescolarti alla gente locale che sorseggia una birra fresca sotto gli alberi di castagno, una tradizione ormai secolare di Monaco di Baviera.
Partenza al mattino presto per Füssen. Pranzo libero. Visita guidata degli esterni dei castelli Bavaresi, Neuschwanstein e Hohenschwangau, e dell’adiacente Füssen. La città bavarese vanta una storia millenaria, con un incantevole centro storico e un paesaggio naturale molto suggestivo. Di grande interesse sono la biblioteca, la sala dei principi, la chiesa con l’altar maggiore e le reliquie di San Magno, nonché la cappella dedicata a Sant’Anna. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento a Norimberga, il principale centro economico e culturale della Franconia. All’epoca del Sacro Romano Impero era una delle maggiori sedi politiche in Europa. L’origine della città risale al 1050, quando viene citata per la prima volta, e nel 1219 l’imperatore Federico II le concede il titolo di “Città Libera” dell’Impero, mantenuto fino al 1806. Il periodo d’oro di Norimberga si colloca a cavallo tra il ‘400 e il ‘600 quando fioriscono molte attività commerciali e artigianali. La città è caratterizzata da un’architettura medievale, di cui le fortificazioni e le torri di pietra dell’Altstadt (città vecchia) sono un esempio. Al confine settentrionale dell’Altstadt, circondato da edifici dai tetti rossi, sorge il castello imperiale chiamato Kaiserburg. Al mattino visita guidata. Pranzo libero e tempo a disposizione per le visite individuali. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita guidata del centro storico di Monaco, il capoluogo della Baviera. La città è conosciuta per l’annuale Oktoberfest e per le birrerie, tra cui la celebre Hofbräuhaus, fondata nel 1589. In Marienplatz, la piazza centrale dell’Altstadt (città vecchia), si trovano monumenti come il Neues Rathaus, il municipio in stile neogotico con il Glockenspiel, un carillon le cui statuine rappresentano eventi avvenuti nel XVI secolo. Pranzo libero. Viaggio di ritorno.
Note: il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta di identità valida per l’espatrio, Green Pass rafforzato e mascherina FFP2. I cittadini non UE devono necessariamente rivolgersi al proprio consolato. Per tutti gli altri adempimenti in materia di Covid si prega di fare riferimento al sito ufficiale https://www.viaggiaresicuri.it/
1 Giorno 📅 14 Ottobre (Sabato) € a partire da 65