Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Matera, nel periodo di Natale acquista ancora più fascino se possibile. La città dei Sassi, patrimonio dell’Umanità Unesco, si trasforma in un magico set che racconta la Natività tra gli antichissimi cortili e case del centro storico. Matera, da sette anni, nel periodo natalizio diventa per un mese un Presepe Vivente. Anzi, il più grande Presepe Vivente del mondo nella splendida cornice di una delle città più antiche del mondo. Decine di figuranti, stazioni con artigianato tipico, rievocatori storici animeranno la località. Le celebrazioni e gli eventi correlati iniziano il 1 dicembre 2018 per finire l’ 8 Gennaio 2019. I due temi del Presepe Vivente di Matera sono la Natività a Matera come a Betlemme ( Città del pane, Città dell’uomo ) e un cartellone di eventi a partire dal 3 dicembre e poi per tutta la durata della manifestazione. Un evento unico che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori, per questo è bene prenotare per tempo e giocare d’anticipo per trovare le offerte migliori dove dormire. Dai Sassi alle Grotte del Parco delle Chiese Rupestri, Matera è un luogo davvero affascinante ed è stata scelta come capitale europea della cultura nel 2019. Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera 2018 è davvero un’esperienza da non perdere, che vale una vacanza.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Puglia percorrendo la costa adriatica. Pranzo libero lungo il percorso. Sosta a Gradara e visita libera del borgo e della bellissima Rocca (ingresso escluso), considerata tra le più belle d’Italia e decantata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Proseguimento per l’hotel a Barletta/dintorni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento a Matera, annoverata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Visita guidata dei celebri Sassi: grotte-rifugi scavati nella roccia utilizzati come abitazioni fino a pochi decenni fa, sintesi storica della presenza umana dalle primitive civiltà rupestri all’epoca Alto-Medievale fino ai giorni nostri. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita libera della città. Proseguimento per l’hotel ad Alberobello/dintorni. Cena e pernottamento
Prima colazione. Al mattino visita guidata di Trani, splendida cittadina sul mare a nord di Bari; visita della Cattedrale e del Castello Svevo (esterni), superbo esempio di romanico-pugliese, edificato da Federico II a difesa della città. Pranzo libero. Proseguimento per Alberobello, caratteristico paesino delle Murge, famoso per essere quasi interamente costituito da trulli, il simbolo della Puglia, annoverati dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Visita guidata. Al termine trasferimento in hotel a San Severo/dintorni. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Sosta a San Leo inserito nell’elenco dei “borghi più belli d’Italia”. La straordinaria conformazione del luogo, un imponente masso roccioso con pareti a strapiombo ne ha determinato, fin dall’epoca preistorica, la doppia valenza militare e religiosa, testimoniate da manufatti di grandissimo pregio architettonico e artistico. Visita libera di San Leo e alla fortezza (ingresso escluso da regolare in loco). Proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata
Viaggio in Bus;
sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma;
sistemazione in camere doppie con servizi privati;
visite guidate come da programma;
trattamento di mezza pensione;
Assicurazione medico/bagaglio;
Assistente di viaggio.
Bevande e pasti non indicati in programma;
ingressi di ogni tipo;
tassa di soggiorno quando dovuta;
ingresso alla fortezza di San Leo € 11 circa da regolare in loco;
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.
2 Giorni/1 Notte € 220