Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
La magia dei Sassi e le parole di Carlo Levi ritornano comunemente alla memoria di qualsiasi turista che abbia intrapreso un viaggio a Matera.
Decisamente tra le più singolari ed affascinati città del meridione, in cui case di tufo, palazzi barocchi e sperimentazione urbanistica si mescolano disordinatamente, Matera è situata al limite del versante ovest delle Murge. Il nucleo originario dell’abitato, chiamati i Sassi, si erge tra il margine ed il fianco dirupato della gravina e le brevi gole del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. Il grande valore storico ed artistico della città è rappresentato proprio da queste due valli, con le case scavate nel tufo e irregolarmente sovrapposte lungo i due avvallamenti. Nei dintorni, il parco archeologico e naturale delle Chiese rupestri del materano, riunisce circa 160 luoghi di culto per lo più di epoca medievale a resti di villaggi neolitici, disseminati lungo le pareti della gravina materana. Dal punto di vista turistico, rurale e paesaggistico, le offerte viaggio a Matera racchiudono in sé un tesoro di storia, cultura e tradizioni tutelato dall’Unesco inestimabile, che vale la pena visitare almeno una volta nella vita.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Puglia percorrendo la costa adriatica. Sosta a Gradara e passeggiata con l’assistente per il borgo dominato della bellissima Rocca (ingresso incluso) considerata tra le più belle d’Italia e decantata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Pranzo libero. Proseguimento del viaggio. In serata arrivo a Barletta/dintorni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Castel del Monte, fortezza fatta costruire da Federico II intorno al 1240 e inserita dall’UNESCO nella lista del patrimonio dell’Umanità nel 1996. Poggiata su una collina a 540 metri sul livello del mare, a dominare l’altopiano delle Murge occidentali in Puglia, la fortezza è considerata universalmente un geniale esempio di architettura medievale. Unisce elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell’architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici (ingresso incluso). Al termine partenza Alberobello, caratteristico paesino delle Murge, famoso per essere quasi interamente costituito da trulli, il simbolo della Puglia, annoverati dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Visita guidata. Pranzo in ristorante. Proseguimento per l’antica cittadina di Ostuni, detta la “Città Bianca”, grazie alle caratteristiche abitazioni imbiancate a calce viva in un paesaggio di uliveti secolari digradanti verso il mare. Tempo a disposizione per una passeggiata nelle animate viuzze del centro. Proseguimento per l’hotel a Lecce/dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Nardò, tra le mete del Salento più interessanti, è stato, ed è tuttora, un importante centro culturale, sede di pregevoli espressioni di arte barocca. Visita guidata. Il centro storico è uno scrigno di bellezze da visitare e da scoprire come Piazza Salandra, vera bomboniera nel cuore della città, incantevole scenografia di moltissime pellicole del cinema italiano e internazionale, da cui si dipanano come un labirinto viuzze e stradine. Tra le costruzioni principali, spicca la Cattedrale, con uno stile romanico-gotico che custodisce notevoli affreschi ed un antico crocifisso nero di legno di cedro; La Chiesa di S. Domenico con la sontuosa facciata barocca, il Castello e l’Osanna, l’enigmatica costruzione ottagonale, forse un altare votivo o forse simbolo pagano. Proseguimento per Otranto, antico centro del Salento, di origine greca e punto più orientale della penisola italiana. Pranzo libero. Visita guidata della città, quasi interamente cinta da mura su cui si apre la Porta Alfonsina, attraverso la quale si accede al centro storico, dominato dalla Cattedrale con la Cappella dei Martiri, la cripta ed il mosaico. Proseguimento per Lecce, visita guidata della città. Visita del centro storico d’impronta barocca, dove si rimane incantati dall’effetto visivo della “pietra leccese”, una pietra dorata utilizzata per la costruzione dell’antico centro abitato. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Matera, città anch’essa annoverata quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Visita guidata dei celebri Sassi: grotte-rifugi scavati nella roccia utilizzati come abitazioni fino a pochi decenni fa, sintesi storica della presenza umana dalle primitive civiltà rupestri all’epoca Alto-Medievale fino ai giorni nostri. L’architettura irripetibile dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici. Il centro storico di Matera è situato su un pianoro che delimita in alto i Sassi di Matera. Anche qui la Matera mostra diversi livelli di sovrapposizione di strati urbani. Infatti nella piazza centrale Piazza Vittorio Veneto si trovano alcune aperture che mostrano il livello originario dei luoghi, oggi chiamati ipogei, che si trovano al di sotto della stessa piazza. Gli ipogei si articolano in continuità formando una vera e propria città sommersa connessa con i Sassi. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio proseguimento per l’hotel a Barletta/dintorni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Piazza 1° Maggio – Stazione FS – Ore:06:35
Via Autostrada, 30 – di fronte a Farina & Co. – Ore:06:00
Uscita Casello, parcheggio fronte Road House – Ore 08:15
Uscita Casello Mantova Nord – Ore 08:15
✔viaggio in pullman gran turismo
✔sistemazione in hotel 4* nei dintorni delle località in programma
✔camere doppie con servizi privati
✔trattamento di mezza pensione
✔1 pranzo in ristorante con bevande
✔visite guidate come da programma
✔ingresso alla Rocca di Gradara e ingresso a Castel del Monte
✔assistente
✔assicurazione medico/bagaglio
❌bevande e pasti non indicati in programma
❌ingressi diversi da quelli indicati in programma
❌tassa di soggiorno quando dovuta
❌tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00