Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
è stata la residenza dell’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e di sua moglie Carlotta del Belgio. Il Castello si trova in una posizione incantevole, su un promontorio roccioso proteso verso il Golfo di Trieste. Più che un castello in senso stretto è un esempio di residenza principesca del XIX secolo, frutto di quello stile eclettico che tanta parte ebbe nella storia dell’architettura di quel periodo. Costruito tra il 1856 e il 1860 per volere dell’arciduca Massimiliano d’Austria, poi imperatore del Messico, il complesso si presenta fortemente influenzato dal gusto romantico, come costruzione rivisitata di una rocca medievale. L’arciduca seguì personalmente sia la progettazione della dimora che l’allestimento del vasto parco (oltre 22 ettari), un giardino all’inglese e all’italiana, ricco di piante rare, sculture e laghetti, che scende con ampi gradoni verso il mare. Il castello è formato da oltre 20 stanze: di particolare pregio sono le “Sale di Massimiliano”, fra le quali la camera da letto, arredata come una cabina di nave, e la “Sala del trono”. Gli ambienti sono visitabili secondo un percorso prestabilito che si snoda dal pianoterra al primo piano del Castello di Miramare: si possono ammirare i sontuosi arredi originali delle sale di rappresentanza, degli appartamenti privati, ricchi di opere d’arte, mobili e oggetti preziosi. Nel 2005 è stata installata nel Castello una postazione didattica informatica grazie alla cura dei cinque Rotary club dell’area giuliana isontina. La postazione, a disposizione dei visitatori, permette di approfondire, attraverso un percorso grafico guidato, la storia del Castello, la genealogia degli Asburgo e di conoscere i dettagli dei quadri contenuti in ogni stanza e le particolari specie arboree dimoranti nel Parco adiacente al Castello. Al pianoterra si trova, inoltre, la Sala Progetti per Miramare, un momento didattico che si apre durante il percorso di visita che consente al visitatore di ripercorrere la storia progettuale dell’intero complesso di Miramare. Qui sono esposti copia dei progetti di Carl Junker e di Giovanni Berlam per la costruzione del castello, nonché i disegni di Franz e Julius Hofmann relativi alla realizzazione degli interni. Visitabile anche il bellissimo parco che circonda il castello.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta e viaggio alla volta del Friuli-Venezia Giulia. Sosta a Palmanova, costruita nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, è una città-fortezza conservata in condizioni straordinarie. Monumento nazionale dal 1960, nel 2017 è entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Visita guidata. Arrivo a Udine, una cittadina con piazze dal fascino veneziano e antichi palazzi: da piazza Libertà, definita “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”, a piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto, si osserva la carrellata di antichi e colorati palazzi che annunciano lo spirito di Udine. Sul colle della città sorge il castello da cui si intravedono i tetti della città, le montagne che la circondano e, verso sud, il mare Adriatico. Pranzo libero. Visita guidata della città. Udine nel Settecento fu la città di Giambattista Tiepolo che qui raggiunse la sua maturità artistica: oggi si possono ammirare i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo (nel Palazzo Patriarcale), nel Duomo, nella chiesa della Purità. Oggi Udine è una città aperta alle innovazioni pur legando la sua immagine a osterie autentiche dove si celebra uno dei riti più amati, ossia la degustazione di un calice di vino (tajut) da assaporare in un’atmosfera conviviale. Al termine proseguimento per l’hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento
Prima colazione. Partenza alla volta di Trieste. Sosta lungo il percorso al sacrario militare di Redipuglia. Visita libera del monumentale cimitero militare, costruito in epoca fascista e dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Le enormi dimensioni del monumento e l’ampia area coinvolta a parco della memoria ne fanno il più grande sacrario militare d’Italia e uno dei più grandi al mondo. Proseguimento per Trieste. Incontro con la guida per la visita del centro storico: la magnifica piazza dell’unità d’Italia, il Municipio, Palazzo Modello, Casa Stratti che ospita uno dei caffè storici della città, il Caffè degli Specchi, il Palazzo del Governo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio spostamento al Castello di Miramare (ingresso incluso). Il castello, circondato da un rigoglioso parco ricco di pregiate specie botaniche, gode di una posizione panoramica incantevole, in quanto si trova a picco sul mare, sulla punta del promontorio di Grignano. Voluto attorno alla metà dall’Ottocento dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per abitarvi insieme alla consorte Carlotta del Belgio, offre la testimonianza unica di una lussuosa dimora nobiliare conservatasi con i suoi arredi interni originari. Al termine viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
✔viaggio in pullman gran turismo
✔sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma
✔camere doppie con servizi privati
✔trattamento di mezza pensione
✔ingresso al castello di Miramare
✔visite guidate come da programma
✔assistente di viaggio
✔assicurazione medico/bagaglio
❌bevande e pasti non indicati in programma;
❌ingressi di ogni tipo;
❌tassa di soggiorno quando dovuta;
❌tutto quanto non previsto alla voce “Incluso”.
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00