Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Cremona da Sabato 11 a Domenica 20 Novembre 2023,
si veste di torrone!!
La storica Festa del Torrone giunta alla 15 edizione targata SGP Gandi Eventi, rinnova l’appuntamento a Cremona e porterà tra le vie del centro storico della città tante attese novità e appuntamenti ormai divenuti tradizionali, tra i quali la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il tanto atteso spettacolo finale caratterizzato da suggestive ambientazioni con coreografie ed effetti scenografici spetta- colari che verrà realizzato in Piazza del Comune, degustazioni, visite guidate ma non solo, durante i giorni della manifestazione verranno organizzati workshop tematici per grandi e piccini.
Tra gli appuntamenti immancabili che da sempre accompagnano la Festa del Torrone ci saranno gli ormai tradizionali riconoscimenti tra cui il Premio Bontà istituito per dare un riconoscimento per aver dedicato il proprio tempo e la propria vita ad aiutare il prossi- mo, e il prestigioso premio Torrone d’oro che verrà assegnato a chi rappresenta Cremo- na e il suo territorio in Italia e nel mondo e il premio Ambasciatore del Gusto.
Un’edizione che anche quest’anno festeggerà il santo Patrono della città il 13 novembre, Sant’Omobono, protettore dei mercanti e dei sarti.
Sarà un’occasione imperdibile per rivivere l’appuntamento per tutti i golosi e gli amanti della tradizione dando alla città di Cremona un’occasione importante per celebrare il suo dolce caratteristico. Come ogni anno, ci saranno produttori di torrone provenienti da tutto il territorio nazionale e faranno degustare il dolce simbolo della città in diverse declinazioni tutte da scoprire.
La kermesse è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, vanta il patrocinio della Regione Lombardia e annovera come sponsor: Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria, Vergani e il Centro Commerciale Cremona Po.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Cremona. Incontro con la guida e inizio della visita della città: Piazza del Duomo: la Cattedrale, il grande Battistero romanico, il celebre Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa), il Palazzo Comunale dove è conservata la collezione di violini storici e la Loggia dei Militi, rievocano atmosfere di vita medievale e rinascimentale. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla Festa del Torrone, l’evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori. La leggenda vuole che, nel 1441, durante il banchetto di nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, venne servita una prima versione del torrone cremonese. La rievocazione storica di questo matrimonio è uno degli appuntamenti di punta della Festa del Torrone: si tratta di una sontuosa cerimonia, nella quale oltre 140 figuranti sfilano per il centro storico, indossando preziosi abiti rinascimentali. Imperdibile anche lo spettacolo finale e che si terrà nella suggestiva Piazza del Comune, non mancherà di emozionare il pubblico presente, miscelando macchine sceniche ed effetti spettacolari con performance di danza, danza su trampoli, musica live con terzetto d’archi, canto live renderanno lo spettacolo un breve ma travolgente viaggio emotivo. Non manca la musica dei tamburi e la coinvolgente animazione di sbandieratori, giullari e trampolieri. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
▶𝗜𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 15/09/2023
*NB: Orari di partenza indicativi
Fermata Bus Monza via Lario 17 fronte Centro commercaile dei Pini Bennet – Ore:06:15
Bergamo Parcheggio Farina & CO – Ore:07:15
Uscita caselllo Rovato Parcheggio Punto Scarpe – Ore:07:45
Brescia Parcheggio Casello Centro – Ore:08:05
*NB: Fermata garantita con un minimo di 6 persone
✔Viaggio in Bus;
✔Visita guidata di Cremona come da programma;
✔Assicurazione medico/bagaglio;
✔Assistente di viaggio.
❌Hotel;
❌Bevande e pasti;
❌Tutto quanto non previsto alla voce “Incluso”.