Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Partenza in mattinata dalla località prescelta alla volta della Val d’Ossola. Arrivo Domodossola, oggi come in passato, è fulcro di una terra di confine, crocevia di culture e di commerci. Incontro con la guida per la visita del suggestivo borgo medievale e rinascimentale incorniciato da magnifici paesaggi alpini. La magnifica Piazza del Mercato, simbolo di Domodossola, con gli splendidi portici del ‘400 a sostegno delle case padronali e le loggette. Pregevoli e da ammirare sono i capitelli delle colonne mirabilmente scolpiti che fungono da sostegno ad archi romanici e gotici e nelle cui testate sono visibili gli stemmi delle casate ossolane. Nel centro della piazza si ergeva l’antico palazzo trecentesco del Comune, demolito nel 1805 mentre si mostra in tutta la sua bellezza il Teatro Galletti; via Briona, sovrastata dalla torre trecentesca del palazzo vescovile. Suggestiva è anche la via Carina dove è possibile ammirare abitazioni con balconate in larice, testimonianza dell’influenza walser nella zona. Pranzo libero. Al termine partenza per Santa Maria Maggiore, uno scrigno prezioso incastonato in Val Vigezzo, in passato capoluogo della così detta “Valle dei pittori” essendo stata per anni luogo di nascita e di origine di diversi artisti. Santa Maria Maggiore è sede di due importanti musei: il Museo dello Spazzacamino e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” (ingressi esclusi). Il Museo dello Spazzacamino a testimonianza di quello che per secoli è stato il mestiere maggiormente praticato dagli emigranti locali e che viene celebrato, ogni anno a settembre, con il Raduno Internazionale dello Spazzacamino. La Scuola Museo, fondata nel 1868 da Gian Maria Rossetti Valentini, ospita una vasta pinacoteca, al cui interno è possibile ammirare le opere dei più importanti artisti vigezzini. Di notevole interesse la Chiesa Parrocchiale dedicata all’Assunta, ricostruita tra il 1733 e il 1742 ma di origine romana. Proseguimento per Craveggia caratterizzato dai tetti delle case realizzati in pietra. Il paese ha origine rurale, come si evince dal nome e dallo stemma del comune, che richiamano una capra. Passeggiata con la guida per l’antico borgo tra case signorili con ampie falde spioventi, alcune di esse con le mura esterne arricchite da affreschi e finestre decorate, come per esempio la Loggia dei Bandi o la Parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo realizzata negli anni 30 del Settecento. Quest’ultimo, in particolare è interamente affrescato da un pittore locale. Nel tardo pomeriggio incontro con il pullman e inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
1 Giorno 📅 14 Ottobre (Sabato) € a partire da 65