Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Viterbo, la famosa Città dei Papi, è da tempo immemore ricordata per le sue acque termali, primo e vero centro di benessere del corpo, della mente e dell’anima d’Italia. Città di antica origine e di grandi tradizioni storiche, oltre ad aver ricoperto un ruolo centrale come anche sede papale, presenta monumenti ed opere d’arte di grande interesse concentrate nel centro storico – il quartiere San Pellegrino – che conserva ancora oggi l’originale aspetto medievale. In questa zona, è facile trovare Hotel, Agriturismo, B&B e molte altre strutture ricettive per accontentare tutti i gusti tra le tante proposte ed offerte viaggio a Viterbo.
Partenza al mattino presto. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città di Viterbo, antica città dei Papi. Il centro storico rappresenta uno degli esempi più tipici di architettura medievale. Il quartiere San Pellegrino dove si apre l’omonima piazza, su cui affaccia il maestoso edificio del Palazzo degli Alessandri. Visita guidata nel Palazzo dei Papi e la Cattedrale di San Lorenzo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del Sacro Bosco di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Sosta pranzo nell’antico Borgo di Vitorchiano, inserito nella dei Borghi più Belli D’Italia. Trasferimento per la visita guidata di Palazzo Farnese a Caprarola, uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista, costruito per la famiglia Farnese. Di proprietà della Repubblica Italiana, dal 2015 è gestito dal Polo museale del Lazio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Tarquinia. Visita guidata della Necropoli, nel 2004 dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità” per la presenza di un eccezionale ciclo monumentale di tombe dipinte, definito come “la prima pagina della grande pittura italiana”. E’ il più grande dei cimiteri dell’antica città etrusca di Tarquinia e consta di più di 6.000 tombe etrusche sotterranee. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Tuscania, suggestiva cittadina d’aspetto medievale. Tuscania è celebre per le due basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, capolavori dell’architettura romanica. Numerosi gli altri monumenti medievali e rinascimentali, da scoprire passeggiando per le vie del centro. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la cittadina Civita di Bagnoregio, “La Città che Muore” e visita guidata. E’ considerato uno dei Borghi più belli d’Italia con il suo aspetto fuori dal tempo e l’atmosfera. Arroccato su una collina, per raggiungerlo bisogna attraversare un ponte lungo 200 metri che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. L’aspetto attuale del borgo risale alla fine del Medioevo e da allora è rimasto quasi intatto. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo in serata.
MILANO, Lampugnano – Parcheggio MM – Ore:05:40
Bergamo Parcheggio Farina & CO – Ore:06:45