Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta dell’Abruzzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a l’Aquila, città capoluogo d’Abruzzo. Nonostante sia stata gravemente danneggiata dal sisma del 2009 e sia considerata il cantiere più grande d’Europa, offre ai suoi visitatori numerose emergenze monumentali. Incontro con la guida per la visita della città: Il Borgo Rivera, dove si trova la medievale Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città, il Forte Spagnolo (esterno), la rinascimentale Basilica di S. Bernardino, notevoli palazzi gentilizi restaurati e la chiesa di San Silvestro, scrigno d’arte con affreschi di epoche diverse. Si ammirerà Piazza Duomo, con la restaurata chiesa di Santa Maria del Suffragio, uno dei simboli del sisma aquilano, e la splendida Basilica di S. Maria di Collemaggio, sede del primo giubileo della storia, e gelosa custode delle spoglie di Papa Celestino V. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Sulmona, considerata da molti la più bella città d’Abruzzo. Attraversata nei secoli da pastori transumanti e popoli guerrieri, da frati eremiti e mercanti. Visita guidata: la Cattedrale di San Panfilo con la sua bellissima cripta, il complesso della Santissima Annunziata con il suo bellissimo campanile, piazza XX Settembre con la statua del grande poeta qui nato Ovidio Nasone, a cui la città di Sulmona è estremamente legata. La Chiesa di San Francesco della Scarpa, con la sua abside staccata e piazza Garibaldi, già piazza Maggiore, con il suo splendido Acquedotto svevo, la chiesa di Santa Maria della Tomba, che conserva l’unico rosone ancora intatto della città, devastata nel corso dei secoli da grandi terremoti. Infine Porta Napoli, splendido esempio di architettura angioina. Pranzo libero. Attraversando le spettacolari Gole del Sagittario si raggiungerà Scanno, uno dei borghi più belli d’Italia, una perla incastonata a 1000 metri di quota. Nel centro storico si ammireranno i luoghi simbolo del paese, immortalato dai più importanti fotografi del ‘900 e le varie botteghe di artigiani del ricamo a tombolo e gli orafi che da generazioni creano la famosa “Presentosa”. Per chi volesse fare una passeggiata di circa mezz’ora, attraverso il Sentiero del Cuore (consigliano per questo delle scarpe comode e antiscivolo) si raggiunge l’Osservatorio del Cuore, punto panoramico immerso nel verde da cui si può ammirare il lago di Scanno con la sua particolare forma a cuore. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione. Giornata dedicata all’escursione sul vastissimo altopiano di Campo Imperatore, conosciuto anche come “Piccolo Tibet”. Luogo ritenuto magico dall’Imperatore Federico II (che gli diede il nome) e reso celebre dai film western di Sergio Leone e dal ciclo di Trinità, che qui furono girati. Sulla sommità, a 2.130mt si trova l’albergo che nel 1943 ospitò prigioniero Benito Mussolini. Trasferimento a Castel del Monte, bellissimo borgo con centro storico fortificato incastonato come un diamante tra i monti, inserito nel prestigioso club de “I Borghi più belli d’Italia”. Il centro storico offre scorci molto suggestivi costituiti da piccoli sottopassi coperti, loggiati e case-torri, resti di mura e porte di accesso. Pranzo libero. Proseguimento per Santo Stefano di Sessanio, visita libera di quello che viene da molti definito uno dei borghi più suggestivi d’Abruzzo, inserito nel novero dei “Borghi più belli d’Italia”. Percorrendo le tortuose stradine si ammireranno bellissime abitazioni quattrocentesche e costruzioni in pietra calcarea bianca. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita guidata di Atri, una delle più belle città rinascimentali abruzzesi che sorge sulla fascia costiera. Ricchissima di opere d’arte quali la cattedrale dell’Assunta, il Palazzo Ducale degli Acquaviva, la chiesa degli Agostiniani e lo splendido belvedere dal quale lo sguardo spazia dal mare alle vette del Gran Sasso. Pranzo libero. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Viaggio in Bus;
sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma;
sistemazione in camere doppie con servizi privati;
visite guidate come da programma;
trattamento di mezza pensione;
Assicurazione medico/bagaglio;
Assistente di viaggio.
Bevande e pasti non indicati in programma;
ingressi di ogni tipo;
tassa di soggiorno quando dovuta;
ingresso alla fortezza di San Leo € 11 circa da regolare in loco;
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.