Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
la più importante in Abruzzo, centro economico e turistico della regione nella quale la vita notturna offre molteplici possibilità di svago. La spiaggia lunga e sabbiosa, il mare calmo e dal fondale basso e regolare, la scarsità di vento e l’elevata disponibilità di strutture di ricezione turistica, fanno delle offerte viaggio a Montesilvano una località ideale per le famiglie ed i viaggiatori in cerca di relax.
Sul lungomare cittadino sono presenti numerosi stabilimenti balneari, molti dei quali effettuano anche servizio di ristorazione, che ad una spesa esigua, affittano giornalmente o settimanalmente ombrelloni e lettini. Normalmente queste strutture Hanno anche un parco giochi per bambini e di spazi ricreativi per adulti come ad esempio campi da beach-volley, da bocce insieme ad una serie di iniziative di gruppo come l’acqua-gym o i balli di gruppo. Per chi visita Montesilvano è obbligatorio un tuffo nella tradizione culinaria abruzzese, sia per quanto riguarda il pesce, sia la carne. Il centro città offre ampia scelta tra i tanti ristorantini e le taverne della zona per gustare i famosissimi Arrosticini, i gustosi spiedini di carne ovina cotti alla brace. Tipico montesilvanese è anche un dolce che prende il nome dalle colline che circondano la città, “Il Dolce dei tre colli”, impasto di marmellata d’uva, cioccolato amaro e bianco, pinoli, liquirizia liquida, uova e farina. Il litorale invece, offre numerose strutture per pasti più fugaci o per gli spuntini. Non mancano poi strutture di alta qualità, come hotel con centro benessere, dotati di sauna, bagno turco e personale specializzato in massaggi o terapie rilassanti. La parte storica detta Montesilvano è un borgo medievale che si snoda dalla piazza principale su stradine acciottolate lungo palazzi e monumenti storici. Ideale per coniugare un viaggio al mare, escursioni e percorsi culturali. Il paese infatti, offre la possibilità di ammirare storici palazzi e chiese tra cui quella dedicata a San Michele Arcangelo che risale al XI e XIII secolo e la chiesa di Santa Maria del Carmine.
Partenza al mattino presto. Pranzo libero.
Arrivo a Civitella del Tronto e visita guidata della Fortezza, edificata dagli spagnoli nella seconda metà del XVI secolo e incastonata in cima al paese come un’acropoli (ingresso da pagare in loco € 6 a persona, inclusi diritti di prenotazione).
Importante opera d’ingegneria militare, con i suoi 500 metri di lunghezza e 25 mila metri quadri di superficie è tra le fortificazioni più grandi d’Europa. Il ponte levatoio, i bastioni, i camminamenti, le piazze d’armi, gli alloggiamenti militari, le carceri, le polveriere, i forni, le stalle, le cisterne, il palazzo del Governatore, la chiesa di San Giacomo, attirano ogni anno migliaia di visitatori.
Trasferimento in hotel a Montesilvano Lido. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata di Città Sant’Angelo: la possente mole della Collegiata, la dignità dei palazzi gentilizi, le storiche porte d’ingresso alla città, le numerose e stupende chiese, conferiscono al centro storico un aspetto orgoglioso e dinamico, dove la dimensione artistica e culturale si fonde nel quotidiano con grande semplicità. Il territorio di Città Sant’Angelo è sede di rigogliose colture dedicate a uliveti e vigneti, con numerose aziende agricole produttrici di vino e di olio extravergine d’oliva di una qualità straordinaria. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata di Penne (nome di origine medievale) che significa “altura”, “cima”, a indicare i quattro colli – rappresentati sullo stemma comunale da altrettante torri – su cui si è sviluppata la città dei Vestini. Pinna Vestinorum era il nome assegnato al luogo dai conquistatori romani. Oltre al suo ricco centro storico, Penne conserva la vocazione produttiva del territorio incentrata sulla cerealicoltura (farro, mais, orzo e la rinomata pasta di grano duro), sulla coltivazione dell’ulivo (olio extravergine Dop Aprutino Pescarese) e della vite (le Doc Montepulciano d’Abruzzo sottozona Vestina, Cerasuolo e Trebbiano d’Abruzzo). Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione. Mattinata dedicata all’escursione lungo la Costa dei Trabocchi. Si raggiungerà l’Abbazia di San Giovanni in Venere per una sosta fotografica dall’alto verso il mare. Si prosegue per San Vito Chietino per poter ammirare alcuni tra i più caratteristici “Trabocchi”. Il trabucco o trabocco è un’antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi, tutelata come patrimonio culturale nella Costa dei Trabocchi.
Rientro in hotel per il pranzo. Al termine, viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito.
Documenti richiesti: carta d’identità valida e obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
MILANO, Lampugnano – Parcheggio MM – Ore:05:30
Bergamo Parcheggio Farina & CO – Ore:06:45
Viaggio in Bus;
Sistemazione al Grand Hotel Adriatico 3 stelle super (o similare); (o similare)
Pensione completa da programma con ¼ di vino e ½ di acqua;
visite guidate come da programma;
Bevande e pasti non indicati in programma;
Pranzo del 1° giorno;
tassa di soggiorno quando dovuta;