Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
La città medioevale di Urbino vide la sua trasformazione nel corso dell’umanesimo rinascimentale della seconda metà del XV secolo che ne fece uno dei centri artistici e culturali più influenti dell’epoca a livello europeo. Le opere rinascimentali dell’età moderna trovarono le loro fondamenta nell’architettura medioevale di questa città arroccata su due colli. Un esempio di questa fusione è il meraviglioso Palazzo Ducale sede della Galleria Nazionale delle Marche. Sebbene numerose opere della collezione del Duca siano state trasferite nella Galleria degli Uffizi, a Brera e, durante l’occupazione francese, al Louvre di Parigi, la Galleria vanta numerose opere celebri. Tra queste, i dipinti di Piero della Francesca, la Flagellazione di Cristo di Raffaello Sanzio, e opere di Paolo Uccello, Tiziano, Melozzo da Forlì e Federico Barocchi , la cui Ultima cena è esposta nel Duomo, sito a fianco della dimora ducale. Il Duomo è un esempio di architettura neoclassica sulla cui facciata si può notare la statua di San Crescentino, il santo patrono di Urbino, oltre a custodire nei suoi sotterranei una Pietà del 1500. A pochi passi dal Duomo si trova il Teatro Sanzio edificato sulla parte superiore della Rampa elicoidale progettata da Francesco di Giorgio Martini per permettere al Duca di accedere al Palazzo a cavallo. Da qui si può percorrere Corso Garibaldi camminando sotto i suoi portici verso Piazza della Repubblica, storico snodo stradale, oggi luogo d’incontro preferito dai cittadini, su cui si affaccia il famoso Collegio di Raffaello. Giovanni Pascoli vi trascorse alcuni anni dell’infanzia che ricorda con affetto nei suoi canti ispirati a Urbino; altro studente illustre fu Alessandro Sarpieri che allestì nella città un osservatorio meteorologico.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di San Marino. San Marino è una delle repubbliche più antiche al mondo e ha conservato gran parte della sua antica architettura. L’omonima capitale sorge sui pendii del monte Titano ed è conosciuta per il centro storico medievale circondato da mura e per le viuzze acciottolate. Sui tre picchi del monte sorgono le tre torri, fortezze risalenti all’XI secolo. Trasferimento in hotel a Gabicce per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione. Al mattino trasferimento ad Urbino e visita guidata. La città è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l’eredità architettonica; dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. E’ sede di una delle più antiche ed importanti università d’Europa, fondata nel 1506. Importanti tappe della visita sono il Duomo, San Bernardino splendida costruzione attribuita al Bramante e il Borgo Medievale. Rientro in hotel per il pranzo e pomeriggio libero a disposizione. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino tempo libero a disposizione. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento e visita guidata di Pesaro. Pesaro è una città molto interessante anche dal punto di vista culturale ed architettonico: la Cattedrale, eretta sui resti di un edificio tardo romano, che vanta un interessante patrimonio musivo; la Chiesa di S. Agostino, che conserva un notevole portale gotico-veneziano sulla facciata; il Santuario della Madonna delle Grazie. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Al mattino visita guidata di Gradara. Il Castello di Gradara ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. Inoltre, le due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti della penisola. Al termine, rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
Note: il programma potrebbe essere invertito.
Documenti richiesti: carta d’identità valida e obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
MILANO, Lampugnano – Parcheggio MM – Ore:05:30
Bergamo Parcheggio Farina & CO – Ore:06:45
Viaggio in Bus;
Sistemazione al Grand Hotel Michelacci 4* (o similare)
Pensione completa da programma con ¼ di vino e ½ di acqua;
visite guidate come da programma;
Bevande e pasti non indicati in programma;
Pranzo del 1° giorno;
tassa di soggiorno quando dovuta;
1 G - 📅 12 - 14 - 19 - 26 Feb € 79,00
1 G - 📅 18 Mar 14 Aprile.+Date € 80,00