Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Durante il periodo di Natale le città e i piccoli centri assumono un’aria molto romantica e gentile. Il periodo dell’ Avvento è tempo di mercatini, passeggiate nelle vie sfavillanti di decorazioni natalizie. Nelle piazze e nelle strade si distribuisce il vin brulè e, quando il freddo diventa pungente, caffè, ristoranti e pasticcerie confortano il palato in molte sale accoglienti dove è piacevole abbandonarsi alle specialità natalizie, salate e dolci, in cui rivivono le tradizioni locali.
Ma sono i Mercatini di Natale i protagonisti, in vari centri abitati, nelle giornate di dicembre. Tutti gli artigiani espongono i loro lavori fatti manualmente: personaggi del presepe, statuette di legno, nastri, candele e decorazioni di tutti i tipi. Sono presenti anche le bancarelle dedicate alle specialità enogastronomiche della località in cui ha luogo il mercatino e iniziative di diverso tipo dedicate alla festività più sentita dell’anno. I Mercatini di Natale solitamente iniziano a fine novembre e si protraggono fino alla vigilia di Natale.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta e viaggio verso Montepulciano. Pranzo libero. I suoi bellissimi palazzi cinquecenteschi e il suo glorioso passato etrusco sono tutti da scoprire, con calma e senza fretta. Il suo cuore è la piazza principale, Piazza Grande, sul punto più alto della collina. Un tempo era sede dell’acropoli, ora è incorniciata da splendidi palazzi rinascimentali e dall’imponente Cattedrale. Pomeriggio a disposizione per la visita libera al Castello di Babbo Natale (ingresso escluso da regolare in loco) situato all’Interno dell’imponente Fortezza Medievale. Un Castello da sogno, ricco di luci, addobbi, sorprese, dove tutti i bambini possono incontrare il vero protagonista di Natale, tra giochi, canti, attività e spettacoli. In Piazza Grande, piazzetta Danesi e in Via San Donato, a pochi metri dalle mura del Castello di Babbo Natale, si potrà visitare il caratteristico mercatino natalizio con casette di legno, addobbi e decori, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per Arezzo e visita guidata della città etrusca che conserva ancora il fascino di quella che fu una delle più potenti città medievali del centro Italia. Tra i luoghi più importanti: la chiesa di San Francesco con gli affreschi della leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, la Pieve di Santa Maria Assunta, Piazza Grande e le logge vasariane, la Cattedrale di San Pietro e San Donato con l’antistante piazza, il Palazzo del Comune e la chiesa di San Domenico con il crocifisso del Cimabue. Pranzo libero. Tempo a disposizione per le visite del villaggio di Natale Tirolese allestito in Piazza Grande. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Considerata l’emergenza sanitaria COVID 19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
sistemazione in camere doppie con servizi privati;
1 G 📅 18 Giu - 2 Luglio + Date € 79,00