Mercatini di Natale a Urbino Candelara Gradara e San Marino
2 giorni 1 notte
1° Giorno: URBINO – CANDELARA*
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta del Montefeltro, una regione storica che si estende nelle Marche, in Emilia-Romagna, nella Repubblica di San Marino e in Toscana. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Urbino, città patrimonio mondiale Unesco dell’umanità: ogni sottolineatura è superflua pensando a questo capolavoro intatto del Rinascimento. Incontro con la guida e visita del centro storico: la Rampa del Martini, la celebre facciata dei ‘Torricini’, il Duomo, Piazza del Rinascimento e il Palazzo Ducale (ingresso incluso), l’esterno della Casa natale di Raffaello Sanzio, famoso pittore. Al termine trasferimento a Candelara e tempo libero dedicato alle visite individuali dell’incantevole mercatino natalizio (ingresso escluso da regolare in loco) dove sarà possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Grazie a due spegnimenti programmati (alle ore 17:30 e alle ore 18:30) per un quarto d’ora Candelara sarà completamente illuminata dalla luce calda e rassicurante delle candele e dei giochi pirici. Contemporaneamente saranno anche liberati palloncini luminosi, o in casi di condizioni meteo favorevoli delle suggestive minimongolfiere, che rischiareranno magicamente il cielo sopra il borgo. Oltre alle candele si potranno ammirare i presepi realizzati da artigiani di ogni parte d’Italia con i più diversi materiali. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
2° Giorno: GRADARA – SAN MARINO
Prima colazione. Trasferimento a Gradara per la visita guidata dello splendido borgo e del castello (ingresso incluso). Posta in una posizione strategica e con una vista mozzafiato, durante il Medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole. Oltre ad essere cornice alla celebre storia d’amore dei due sfortunati amanti Paolo e Francesca, cantata anche da Dante nella Divina Commedia, ai quali è dedicata la rocca fu dimora di Lucrezia Borgia. Durante il periodo natalizio le soffuse luci del borgo, insieme alla magia delle decorazioni, mettono in risalto l’imponente castello e gli aspetti storici del borgo creando un’atmosfera davvero molto calda e suggestiva. Trasferimento nella Repubblica di San Marino e visita libera del centro storico della città: piazza della Libertà, il Palazzo del Governo e la Basilica del Santo Marino. Ogni anno a San Marino và in scena il “Natale delle Meraviglie”: mercatini natalizi, concerti, spettacoli, laboratori creativi, presepi, artisti di strada e animazione per bambini. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
*Nel caso in cui la manifestazione “candele a Candelara” non venisse confermata il programma prevede tempo libero a Urbino. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento