Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Mercatini di Natale di dicembre, hanno le caratteristiche giuste per le spese natalizie, quell’atmosfera “calda ” nonostante siano all’aperto nei giorni forse più freddi dell’anno, in un clima straordinario , tra Giostra dei Sogni e Ice Park, tra il Mercatino delle Stelle in Piazza Arringo , il laboratori artigiani e di restauro associati alla CNA alla Loggia dei Mercanti in Piazza del Popolo ed il Mercatino di Artigianato locale al Palazzo dei Capitani.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta delle Marche. Arrivo ad Urbino, città d’immensa ricchezza storica e artistica immersa nelle morbide colline marchigiane e famosa sia come sede universitaria e sia perché diede i natali a Raffaello. Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e adornata da edifici in pietra arenaria, Urbino da semplice borgo divenne “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico, inserito nel patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, se ne respira l’aria quattrocentesca. Pranzo libero. Visita guidata del centro storico dove si potranno ammirare (gli esterni) il Palazzo Ducale, il Duomo, l’Oratorio di S. Giovanni, l’Oratorio di San Giuseppe e la Casa di Raffaello. Tempo a disposizione per le visita libere. Al termine proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione partenza per Ascoli Piceno, bellissima città medioevale marchigiana considerata tra le più monumentali d’Italia, punteggiata da torri e campanili e avvolta nel caldo colore dorato del travertino, che riveste quasi tutto il centro storico. Visita guidata del centro storico. Magnifica Piazza del Popolo su cui si affacciano alcuni dei luoghi più importanti tra i quali Palazzo dei Capitani del Popolo (sec. XIII), lo storico Caffè Meletti, la chiesa di San Francesco e la Loggia dei Mercanti. Da vedere anche Piazza Arringo, la più antica di Ascoli, dove si trovano il battistero di San Giovanni, la cattedrale di Sant’Emidio – duomo della città, dedicato al santo patrono – il palazzo Vescovile e il palazzo dell’Arengo, sede della pinacoteca civica. Trasferimento ad Offida, uno dei borghi più belli d’Italia, famosa per la laboriosa e paziente arte del merletto a tombolo, un’antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione da almeno cinque secoli. Il centro storico di Offida è racchiuso da mura di cinta risalenti al XV secolo e dalla sua posizione privilegiata il paese offre vedute meravigliose: dai belvedere del borgo si possono ammirare il monte Ascensione, i Monti Sibillini e il monte dei Fiori e, nelle giornate limpide, è possibile persino scorgere l’Adriatico, la Maiella e il Gran Sasso. Visita guidata. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in Hotel e partenza per le spettacolari Grotte di Frasassi. Una incomparabile formazione di stalattiti, stalagmiti e altre infinite creazioni dalle forme fantastiche. La Grotta Grande del Vento lunga 13 km e visitarla una esperienza unica e indimenticabile (ingresso escluso da regolare in loco € 15.00 circa). Al termine trasferimento a Fabriano. Pranzo libero e tempo a disposizione per la visita libera della città: la bellissima Fontana Sturinalto, Palazzo del Podestà, Loggiato di S. Francesco, Palazzo Vescovile e il Duomo. Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Considerata l’emergenza sanitaria COVID 19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00