Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta delle Marche. Arrivo ad Urbino, città d’immensa ricchezza storica e artistica immersa nelle morbide colline marchigiane e famosa sia come sede universitaria e sia perché diede i natali a Raffaello. Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e adornata da edifici in pietra arenaria, Urbino da semplice borgo divenne “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico, inserito nel patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, se ne respira l’aria quattrocentesca. Pranzo libero. Visita guidata del centro storico dove si potranno ammirare (gli esterni) il Palazzo Ducale, il Duomo, l’Oratorio di S. Giovanni, l’Oratorio di San Giuseppe e la Casa di Raffaello. Tempo a disposizione per le visita libere. Al termine proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Napoli. Breve sosta ad Orvieto, antica città umbra per il pranzo libero. Al termine proseguimento per l’hotel a Napoli/ dintorni. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata tour panoramico con guida di Napoli: Piazza del Plebiscito, Maschio Angioino, lungomare di Mergellina e di Chiaia, colline del Vomero e di Posillipo. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata libera nella zona di San Gregorio Armeno con la miriade di artigiani che espongono i presepi della tradizione napoletana che vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita guidata alla Reggia di Caserta, tra le più famose d’Italia, residenza preferita dei sovrani fino al 1859. Di notevole prestigio il parco, naturale completamento del Palazzo Reale (ingresso escluso da regolare in loco). Durante la visita sarà possibile ammirare il famoso presepe Reale. A rendere il presepe parte viva della cultura napoletana fu Carlo di Borbone nella seconda metà del Settecento e successivamente il nipote Francesco I trasformò l’arte presepiale in una vera e propria attività di corte presso la Reggia di Caserta. In tarda mattinata proseguimento del viaggio di ritorno. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Considerata l’emergenza sanitaria COVID 19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
Viaggio in Bus;
sistemazione in hotel 4* nei dintorni delle località in programma;
sistemazione in camere doppie con servizi privati;
visite guidate come da programma;
trattamento di mezza pensione;
Assicurazione medico/bagaglio;
Assistente di viaggio.
Bevande e pasti non indicati in programma;
ingressi di ogni tipo;
tassa di soggiorno quando dovuta;
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.
2 Giorni/1 Notte € 220