Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Difficile descrivere a parole o con immagini la moltitudine di botteghe, negozietti e bancarelle coloratissime che affollano Via San Gregorio Armeno: si è subito sopraffatti dalla quantità e dalla varietà dell’offerta. Qui si può trovare di tutto per il presepe : dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dalle statuine dei pastori in terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura. Ci sono pure i pastori venditori di frutta, di pesce, il macellaio e l’acquaiola; ma pure il pizzaiolo “robotizzato” che inforna la pizza, i classici come Benito ed i Re Magi e naturalmente la Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, in tutte le dimensioni, fatture e prezzi. Ma accanto a vere e proprie opere d’arte, frutto del lavoro di famiglie artigiane che si tramandano il mestiere da intere generazioni, si trovano aggetti a dir poco kitsch, che però denotano la fantasia e l’ironia dei napoletani: la statuetta (ma sarebbe meglio dire la caricatura) del politico o del VIP del momento è oramai divenuta uno dei classici sulle bancaralle di via San Gregorio Armeno. Alcuni artigiani si sono specializzati nella realizzazione di questi pastori sui generis e non appena un personaggio sale alla ribalta della cronaca, ne creano il relativo pastore, molto spesso enfatizzandone qualche particolare legato all’evento che lo ha reso famoso.
Come non dimenticare Maradona con il suo pallone negli anni d’oro della squadra di calcio del Napoli o l’allora giudice Di Pietro e la schiera di politici condannati dell’era di Tangentopoli. Gli innumerevoli presepi esposti catturano l’attenzione di grandi e piccini. Le botteghe offrono principalmente tutto il materiale necessario per costruirsi oppure per espandere il proprio presepe. Chi vuole, però, può naturalmente acquistare un presepe già fatto, comprando poi separatamente i pastori con cui addobbarlo. In genere si parte dai 35-45 euro per modelli semplici, ma realizzati con molta cura, per i pastori da 5 cm fino a giungere alle migliaia di euro per le grandi realizzazioni basate sulle riproduzioni dei pastori classici del Settecento. Via San Gregorio Armeno può essere naturalmente visitata durante tutto l’anno: le gran parte delle botteghe sono sempre aperte e hanno in mostra i loro manufatti, benchè in numero ridotto. Però negli altri periodi dell’anno è possibile osservare i pastori ed ammirare gli artigiani a lavoro con maggior calma rispetto al periodo natalizio, dove il grande afflusso dei turisti rende la strada molto affollata.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Napoli. Pranzo libero ad Orvieto, antica città umbra. Al termine proseguimento per l’hotel a Napoli/ dintorni. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata tour panoramico con guida di Napoli: Piazza del Plebiscito, Maschio Angioino, lungomare di Mergellina e di Chiaia, colline del Vomero e di Posillipo. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata libera nella zona di San Gregorio Armeno con la miriade di artigiani che espongono i presepi della tradizione napoletana che vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Incontro con la guida e inizio del tour panoramico della Costiera Amalfitana in bus. Sosta ad Amalfi per il pranzo libero. Al termine proseguimento per Salerno per ammirare le spettacolari creazioni luminose della manifestazione “luci d’Artista”, il grande evento che illumina ogni anno le notti della città. Passeggiando per le strade della città ci si troverà in un mondo magico fatto di giardini incantati, foreste luminose, mondi esotici, volte celesti, aurore boreali e si potranno incontrare leggendari dragoni e personaggi delle fiabe. Non mancheranno poi musiche, concerti e i caratteristici mercatini di Natale allestiti sul Lungomare. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita guidata alla Reggia di Caserta, tra le più famose d’Italia, residenza preferita dei sovrani fino al 1859. Di notevole prestigio il parco, naturale completamento del Palazzo Reale (ingresso escuso da regolare in loco). Pranzo libero. Proseguimento del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Considerata l’emergenza sanitaria COVID 19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
ESCURSIONI FACOLTATIVE: saranno indicate nei documenti di viaggio e prenotabili in loco.
Viaggio in Bus;
sistemazione in hotel 4* nei dintorni delle località in programma;
sistemazione in camere doppie con servizi privati;
visite guidate come da programma;
trattamento di mezza pensione;
Assicurazione medico/bagaglio;
Assistente di viaggio.
Bevande e pasti non indicati in programma;
ingressi di ogni tipo;
tassa di soggiorno quando dovuta;
ingresso alla Reggia di Caserta €17 circa da regolare in loco;
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.