Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
tra i borghi mediavali, le suggestive piazze (piazza San Lorenzo è una delle più belle di tutta italia), tra le numerose bancarelle che espongono giocattoli, idee regalo, abbigliamento, cappelli e guanti, libri, dolci di ogni tipo, prodotti tipici e anche vin brulé. Il tradizionale Mercatino di Natale di Viterbo si svolge in pieno centro da dicembre a gennaio. Sulle bancarelle, che vengono allestite, si possono trovare oggetti di artigianato locale ed internazionale, abbigliamento, prodotti tipici e addobbi natalizi, libri e cartoleria. Da qualche anno per dare ancora più risalto alle loro caratteristiche è stato istituito il “Premio Bancarella”. E’ un luogo ideale per effettuare lo shopping natalizio a prezzi contenuti, trovando anche oggetti insoliti, il famoso “regalo che non ti aspetti”.
Il clima natalizio viene garantito anche dall’ illuminazione delle strade e piazze di tutto il centro e dall’allestimento di alberi di Natale addobbati in vari punti della città. Terra dei Sapori, mostra mercato dei prodotti tipici della Coldiretti in Piazza della Morte, e il Mercatino dell’Antiquariato in Piazza Fontana Grande fanno da cornice e contribuiscono ad aumentare la suggestione, nell’avvicinarsi delle festività. Il Natale a Viterbo non è solo un mdo per respirare l’atmosfera natalizia ma anche un pretesto per visitare l’ antico borgo medievale di San Pellegrino, i numerosi musei archeologici, etruschi, ed il Museo Civico. Nei dintorni di Viterbo potrete scoprire anche molte bellezze Naturali come i Monti Cimini, ricoperti totalmente di castagneetidi e boschi secolari fino ad una altitudine di 105 mt, i laghi di Bolsena e di Vico e tanti caratteristici borghi ricchi di tradizioni e folclore: da non perdere i Presepi viventi di Bassano in Teverina, il Presepe Vivente nelle gole tufacee ai piedi del paese di Corchiano, il famoso Palazzo Farnese de Vignola, XVI sec. di Caprarola, i giardini all’italiana di Bomarzo ed il Parco dei Mostri a Bagnaia
Partenza in mattinata dalla località prescelta alla volta del Lazio. Arrivo a Greccio la “Betlemme Francescana”, uno dei borghi più belli d’Italia e visita libera della cittadina. Un’atmosfera di festa imperdibile tra le tipiche casette nordiche del mercatino di Natale, alla ricerca di artigianato natalizio ed idee regalo, ma anche per riscoprire la vera tradizione del presepe. A 200 metri dal centro storico si potrà anche visitare il Museo dei Presepi. Pranzo libero. Al termine proseguimento per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento nel centro di Viterbo incontro con la guida e tour del centro storico di quella che insieme a Roma è stata la ”Città dei Papi”. Il percorso ci porterà ad tra Piazza del Plebiscito, gli esterni di Palazzo Farnese, Piazza San Lorenzo con il Palazzo Papale ed il centro storico in genere. Pranzo libero. Pomeriggio visita dei mercatini di Natale che rallegrano il bellissimo centro di Viterbo. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento a Civita di Bagnoregio, detta Civita che muore, un piccolo centro dove il tempo sembra essersi fermato, raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte in cemento armato realizzato per i pochi cittadini rimasti e i visitatori. Pranzo libero. (ingresso alla cittadina escluso, da regolare in loco). Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00