Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
e circondato dalle pallide vette delle Dolomiti, il Lago di Braies risalta con le sue acque turchine dalle leggere sfumature verde smeraldo e con la sua posizione idilliaca in fondo alla Valle di Braies.
Questo lago naturale di montagna formatosi a causa di una frana, attira tutto l’anno escursionisti, ciclisti e scalatori alle proprie sponde, promette e regala relax e una bella rinfrescata dopo una lunga giornata in montagna e vi farà restare a bocca aperta con il suo imponente panorama montano. Impressionante è la famosa Croda del Becco, alta 2.810 m, in ladino Sas dla Porta: la sua denominazione tedesca “Torberg” indica, che secondo la leggenda il Lago di Braies era un tempo la porta (Tor) del regno sotterraneo dei Fanes. Semmai un visitatore che attraversa il lago in barca riuscirà mai a riscoprire questo regno, ce lo dirà solo il futuro, ma intanto vale la pena tentare.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta e viaggio alla volta di Bolzano, l’affascinante capoluogo dell’Alto Adige che, per l’appuntamento più atteso dell’anno, si veste dei suoni e dei colori del Natale. Centinaia di luci illuminano le vie ed i vicoli della città; Piazza Walther si anima con gli espositori del Christkindlmarkt, che propongono i prodotti tipici della regione: fantasiose decorazioni per l’albero, oggetti artigianali in legno, vetro e ceramica, stoffe tradizionali, pasticceria finissima e gustose specialità gastronomiche. Le bancarelle decorate del Mercatino di Natale ed i numerosi negozi del centro storico offrono l’opportunità di fare acquisti in un’atmosfera particolare ed unica e tra una pausa e l’altra si potrà gustare una buona tazza di tè o vin brulé servito nelle originali tazzine del mercatino di Natale. Pranzo libero. Proseguimento per Bressanone, ex sede vescovile nella Valle Isarco, non è solo la città più antica del Tirolo, ma viene annoverata, grazie alle sue numerose attrazioni, ai vicoli tortuosi, ai portici risalenti a tempi antichissimi e agli splendidi viali, tra i luoghi più belli della regione. Tempo libero per la visita del ricco mercatino di Natale sovrastato da un grande e luminoso albero nel centro della piazza. Gli stands presentano prodotti della valle Isarco, pani dalle mille forge e dai mille sapori, succo di mela, grappa, spiedini di frutta strudel, krapfen, torta di mele e grano saraceno. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento sul Lago Braies passato alla ribalta come set della serie televisiva “un passo dal cielo”, è noto per gli incredibili riflessi che regala ai visitatori, per le rilassanti passeggiate e per le scenografiche escursioni in barca che offrono fotografie da sogno. In inverno il lago ghiaccia e regala scenari altrettanto suggestivi. Al termine delle visite libere trasferimento a Rovereto. Adagiata tra colline e vigneti, Rovereto è al centro della Valle dell’Adige. Nella suggestiva cornice del centro storico di Rovereto il Mercatino di Natale con le sue caratteristiche casette in legno, offre il meglio delle prelibatezze culinarie e della produzione artigianale locale, nazionale e internazionale. Cuore pulsante della magia natalizia, gli artigiani in arrivo da Betlemme che porteranno la tradizionale atmosfera di una vera tenda beduina dove gustare i sapori della Terra Santa, vestire con abiti tipici palestinesi e ammirare gli affascinanti manufatti in legno d’olivo e madreperla. Camminando per le vie della città, si potranno ammirare gli importanti e prestigiosi palazzi del Settecento, dall’Accademia degli Agiati, al Teatro Zandonai, alla Biblioteca civica nel palazzo dell’Annona. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Considerata l’emergenza sanitaria COVID 19 alcuni eventi previsti nei programmi potrebbero subire variazioni o non essere confermati.
sistemazione in camere doppie con servizi privati;
1 G - 📅 10 Apr -14 Mag - 11 Giugno € 75