Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
grazie alla tipica architettura di montagna ed agli allestimenti semplici ed eleganti, tornano i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, i più grandi e suggestivi del Piemonte.
Organizzati per il sedicesimo anno consecutivo dalla Pro Loco e dal Comune di Santa Maria Maggiore (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), coinvolgeranno l’intero centro storico: ad accogliere i 200 espositori le caratteristiche stradine lastricate e le intime piazzette.
Ad accompagnare il percorso di visita le caratteristiche stufette ricavate nei tronchi d’abete, una tradizione che affascina i più piccoli e riscalda i più grandi, le musiche natalizie reinterpretate da bandelle alpine e jazz band itineranti, profumato vin brulè, il corroborante caffè vigezzino, i golosissimi stincheet, gustose caldarroste e molte altre golosità.
Come di consueto, oltre ai 190 espositori di artigianato, hobbismo e prodotti enogastronomici di qualità, saranno presenti – nei caratteristici chalet di legno – 10 produttori in rappresentanza dell’Eccellenza Artigiana del Verbano Cusio Ossola: non c’è dubbio, i mercatini natalizi di Santa Maria Maggiore faranno la gioia di chi, in questo angolo alpino, troverà il perfetto regalo di Natale.
Oltre ad acquistare originali idee regalo, tutte rigorosamente create a mano, i visitatori avranno la possibilità di ammirare l’intero paese vestito a festa con addobbi e installazioni luminose che valorizzeranno gli angoli già suggestivi di questo borgo di montagna innevato.
I mercatini saranno anche l’occasione per gustare – magari per la prima volta – i famosi “stincheèt”, uno dei pochi prodotti tipici piemontesi a vantare la De.Co. (la Denominazione Comunale, marchio di garanzia per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali). Una sottile sfoglia di farina cotta sul fuoco e spalmata di burro d’alpe e un pizzico di sale, una vera delizia!
Tanti gli appuntamenti collaterali nelle vie e piazze del paese: dalla coinvolgente sfilata dei cani bernesi – amatissimi dai più piccoli visitatori dei mercatini di Santa Maria Maggiore – alle esibizioni dei corni delle Alpi, dall’arte dei numerosi artisti di strada fino alla suggestiva presenza della slitta di Babbo Natale. E poi tanto gusto grazie ai numerosi punti di ristoro e degustazione e all’Osteria del Mercatino di Natale, ospitata all’interno delle accoglienti sale del Vecchio Municipio, dove assaggiare specialità gastronomiche tipiche di questo territorio. Durante le tre giornate di festa, inoltre, gli artigiani locali apriranno le porte delle proprie botteghe, permettendo a tutti di entrare in contatto con le tradizioni artigianali di questo angolo delle Alpi.
La visita ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore può anche rappresentare l’occasione per scoprire due dei centri culturali più importanti e particolari del Piemonte: il celebre – e unico in Italia – Museo dello Spazzacamino e l’eccezionale pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
Partenza in mattinata dalla località prescelta alla volta della Val d’Ossola.
Arrivo Domodossola, oggi come in passato, è fulcro di una terra di confine, crocevia di culture e di commerci. Incontro con la guida per la visita del suggestivo borgo medievale e rinascimentale incorniciato da magnifici paesaggi alpini. La magnifica Piazza del Mercato, simbolo di Domodossola, con gli splendidi portici del ‘400 a sostegno delle case padronali e le loggette. Pregevoli e da ammirare sono i capitelli delle colonne mirabilmente scolpiti che fungono da sostegno ad archi romanici e gotici e nelle cui testate sono visibili gli stemmi delle casate ossolane. Nel centro della piazza si ergeva l’antico palazzo trecentesco del Comune, demolito nel 1805 mentre si mostra in tutta la sua bellezza il Teatro Galletti; via Briona, sovrastata dalla torre trecentesca del palazzo vescovile. Suggestiva è anche la via Carina dove è possibile ammirare abitazioni con balconate in larice, testimonianza dell’influenza walser nella zona.
▶Pranzo libero.
Al termine partenza per Santa Maria Maggiore, uno scrigno prezioso incastonato in val Vigezzo. Visita libera del più grande Mercatino di Natale del Piemonte con oltre 200 stand allestiti tra le viuzze e le piazzette del centro storico. Oltre ad ammirare e acquistare originali idee regalo, tutte rigorosamente create a mano, avrete la possibilità di ammirare l’intero paese vestito a festa con tanti addobbi che valorizzeranno gli angoli già suggestivi di questo borgo di montagna innevato.
Il tepore delle stufette ricavate da tronchi lungo tutto il percorso del mercatino, il profumo delle castagne e la musica renderà gradevole la vostra giornata a Santa Maria Maggiore.
Per le ore 17:30 incontro con il pullman e inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata lper e ore 19:30 circa a Milano e a seguire Bergamo.
🟢𝗣𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗶𝗻 𝗢𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 € 𝟰𝟬 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟬 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗽𝗼 € 𝟰𝟱🟢
✔Viaggio in Bus GT A/R;
✔Visita di Domodossola;
✔Trasferimenti;
✔Visita mercatini Santa Maria Maggiore;
✔visita guidata come da programma;
✔Assicurazione medico/bagaglio;
✔Assistente di viaggio Tang Lang Viaggi.
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00