Cultura e Storia
Natura
Gastronomia
Divertimento
Relax
Facendo un viaggio a Urbino è possibile ammirare uno degli esempi più alti di arte e architettura rinascimentale oltre che di integrazione urbanistica e ambientale. Secondo il progetto di costruzione e ristrutturazione del Duca Federico da Montefeltro, mecenate illustre del Rinascimento italiano, numerosi artisti italiani e stranieri furono chiamati a creare opere che resero il centro storico uno dei più belli d’Italia, dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1998. La città ha mantenuto il suo volto nel corso delle trasformazioni avvenute nei secoli, in particolare grazie al sapiente intervento di due architetti, Francesco di Giorgio Martini nel ‘400 e Giancarlo de Carlo nel ‘900. Per questo, scegliendo tra le numerose offerte viaggio a Urbino è possibile immergersi nell’atmosfera rinascimentale della città che fu tavolozza di prova per la formazione artistica di Bramante e casa natale di Raffaello.
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta del Montefeltro, una regione storica che si estende nelle Marche (nella zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino), in Emilia-Romagna (nella zona occidentale della provincia di Rimini), nella Repubblica di San Marino e in Toscana (nella zona orientale della provincia di Arezzo). Arrivo a Urbino città patrimonio mondiale Unesco dell’umanità: ogni sottolineatura è superflua pensando a questo capolavoro intatto del Rinascimento. Pranzo libero. Al termine visita guidata del centro storico: la Rampa del Martini, la celebre facciata dei ‘Torricini’, il Duomo, Piazza del Rinascimento e il Palazzo Ducale (ingresso incluso) l’esterno della Casa natale di Raffaello Sanzio. Al termine proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento Urbania chiamata anche Castel delle Ripe nel Medioevo e Casteldurante dal 1284, famosa per la lavorazione delle raffinate ceramiche. Incontro con la guida e passeggiando nel centro storico potrete visitare negozi di ceramiche e maioliche, fino ad arrivare al Palazzo Ducale, edificio della famiglia Brancaleoni nel ‘200 e ristrutturato dall’architetto senese Francesco Di Giorgio Martini. Potrete visitare anche la Cattedrale e la Chiesa di San Francesco (del XIII sec. e ristrutturata nel 1762), che rappresenta uno degli esempi più importanti dello stile barocco nelle Marche. Pranzo in ristorante. Trasferimento a San Leo, uno dei borghi più caratteristici dell’Emilia Romagna, la cui rocca è considerata una delle più affascinanti e misteriose del Montefeltro (ingresso incluso). Lo sperone roccioso appare inespugnabile perché il forte può essere raggiunto soltanto attraverso un’unica strada scavata nella roccia. Il centro storico di Sal Leo e i suoi dintorni sono disseminati di veri e propri tesori architettonici tra cui l’edificio più antico del borgo, la Pieve preromanica, attorno alla quale si sviluppa il nucleo della città medievale. Da non perdere anche una visita al Duomo romanico lombardo del XII secolo e al Palazzo Mediceo. Al termine proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
✔Viaggio in Bus;
✔sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma;
✔sistemazione in camere doppie con servizi privati;
✔n. 1 pranzo in ristorante con menu tipico e bevande;
✔ingresso a Palazzo Ducale di Urbino;
✔ingresso alla rocca di San Leo;
✔trattamento di mezza pensione;
✔visita guidata come da programma;
✔Assistente di viaggio;
✔Assicurazione.
❌bevande e pasti non indicati in programma;
❌ingressi di ogni tipo;
❌tassa di soggiorno quando dovuta;
❌Tutto quanto non previsto alla voce “Incluso”.
1 G - 📅 28 Mag 2-4 Giugno + Date € 79,00